Le ulcere venose
L’ulcera venosa è causata da una patologia che può colpire in vario grado e in differente combinazione le vene superficiali, le vene perforanti e le vene profonde.
Continua...Le Ulcere cutanee possono essere classificate dal punto di vista patogenetico in quattro tipi:
Di seguito gli approfondimenti per ciascuna tipologia
L’ulcera venosa è causata da una patologia che può colpire in vario grado e in differente combinazione le vene superficiali, le vene perforanti e le vene profonde.
Continua...Le ulcere arteriose rappresentano il 10-15 % di tutte le ulcere delle gambe e sono dovute a un ridotto apporto di sangue arterioso agli arti inferiori. L’alterazione della circolazione arteriosa può essere dovuta a vari fattori, primo fra tutti la degenerazione delle pareti dei vasi per il...
Continua...Come ulcera diabetica si intende una lesione di continuo che può interessare, in relazione alla sua importanza e gravità, i tessuti cutanei, sottocutanei ed ossei.
Continua...Anche note come piaghe da decubito, sono lesioni cutanee di difficile guarigione: si tratta di ferite coinvolgenti sia gli strati superficiali della pelle (epidermide, derma), che la muscolatura e le ossa (nei casi estremi).
Continua...Le ulcere da pressione si possono sviluppare su ogni punto del corpo. Le localizzazioni classiche e più frequenti sono a livello della regione sacrale (30-40%), del tallone (15-20%), della regione ischiatica (5-15%), all’altezza dei grandi trocanteri (10-15%) e dei malleoli laterali (6-7%).
Continua...Nelle ulcere cutanee di qualunque eziologia è fondamentale la terapia combinata sia locale che sistemica.Per quanto riguarda la terapia locale è di esclusiva gestione del personale sanitario con qualifica medico-chirurgiche ed infermieristiche per la conoscenza della tipologia della lesione, delle...
Continua...